Tutti i lavori del gusto

Dal cuoco all’enologo, dal recensore di ristoranti al degustatori

Quando si parla di gusto e cucina si entra in un mondo quanto mai vario. Sono tantissimi i professionisti che lavorano giorno dopo giorno in questo settore, con passione e dedizione, con l’obiettivo di creare delle combinazioni uniche di cibi e bevande.

Il cuoco è sicuramente il primo lavoro che viene in mente quando si pensa al gusto e alla cucina in generale. Si tratta di un professionista che ha l’obiettivo di preparare piatti curati da un punto di vista estetico e ottimi da quello del sapore. Per diventare cuoco occorre passione, perseveranza e il giusto background culturale (quello che ti viene assicurato dai corsi di cuoco, ad esempio, pensati appositamente per formare i professionisti del settore). Le opportunità di lavoro vanno dai ristoranti alle mense, dagli agriturismo alle navi da crociera.

L’enologo è un altro professionista del settore che si occupa di vini. Essendo un esperto, egli ha tutte le competenze necessarie per seguire e sovraintendere tutte le operazioni legate alla raccolta dell’uva, alla produzione del vino e alla sua conservazione in apposite botti, con l’obiettivo di creare dei vini realmente unici e dal sapore indimenticabile.

Un lavoro molto particolare è quello del recensore di ristoranti (noto anche come critico gastronomico), ovvero colui che “mangia per lavoro”. Questo professionista si occupa di valutare da un punto di vista critico i ristoranti, analizzandoli sia da un punto di vista dell’accoglienza che da quello della bontà dei piatti che sono serviti.

Chiudiamo con il degustatore, ovvero colui che, per lavoro, assaggia (ovvero degusta) vini, birre, addirittura la cioccolata, per assicurarsi che rispondano a determinati requisiti