Scegliere la tazza da caffe

C’è tazzina e tazzina

Il caffè è un rito prima ancora di una bevanda, un rito così importante da sembrare quasi ancestrale per gli italiani. Ed un rito deve essere curato fino nei minimi particolari, non c’è ombra di dubbio. Il rituale parte ovviamente dalla scelta della macchina e della miscela, dai chicchi da macinare o dalla polvere, ma arriva fino alla scelta delle tazzine.

Sulle tazzine, come criterio fondamentale, non ci sono dubbi: deve essere piccola, contenere non più di 40 ml di liquido, essere corredata di piattino e cucchiaino. In genere ha un piccolo manico ad ansa, ma esistono anche tazzine che ne sono sprovviste.

I bar, generalmente, ci forniscono una tazzina come descritto sopra, bianca con il logo del caffè servito. Nelle case, invece, ci si sbizzarrisce alla ricerca di quella forma e colore che dovranno identificare il rito, ed alcuni arrivano a farne una collezione. Molto piacevoli, per un attimo intimo, da gustare, sono le tazzine di Thun, Caffè al volo, dai colori rilassanti e sorridenti, un vero piacere per gli occhi. Illy produce una serie molto interessante di tazzine dal q992, dal nome “tazzine d’autore”, che hanno ospitato molti protagonisti dell’arte contemporanea. Anche quest’anno il risultato è davvero d’autore, con colori sgargianti e fantasie immaginarie firmate da Kiki Smith.

Le tazzine che Nespresso allega alla sua offerta sono certamente originali, e richiamano la famosa capsula nel loro fondo, ma nonostante l’originallità sembrano un poì troppo fredde per un rito così appassionato e caldo. Anche Alessi propone forme molto ricercate, puntando su studi di artisti all’avanguardia, ma il candido colore bianco che contraddistingue tutta la collezione le rende vere piccole creazioni esoteriche per un rito quotidiano. Alessi si sbizzarrisce nelle forme e ne offre per tutti i gusti.

Una tazzina davvero strana, che merita un po’ di attenzione, per un prolungamento del rito del caffè, è quella ideata da Sardi per l’edizionde del 2003  di Food design: una tazzina commestibile realizzata in pasta frolla ricoperta internamente di una glassa che la rende impermeabile (vincitrice del premio Lavazza). Ultima moda del momento è quella di presonalizzare le tazzine da caffè di casa: esistono alcuni siti che propongono questo servizio, uno lo trovate qui .