Una delle cose più utilizzate, e di cui molte persone nella vita non riescono a fare a meno, è il caffè.
Questa bevanda che si consuma di solito a colazione e alla fine di ogni pasto, è qualcosa che in tutto il mondo rappresenta un must indiscusso. Normale, macchiato, alto, basso, corretto e così via, il caffè in qualsiasi modo lo si prenda fa parte delle nostre vite.
Oltre al piacere, ci sono però delle controindicazioni, come ad esempio quella per cui bevendo il caffè poi non si riesca a dormire, nonostante la comodità del materasso come Eminflex o il comfort dei piumoni come quelli di Dreamin101. Ma è davvero così o è solo un luogo comune? Con il nostro articolo andremo a vedere cosa ne pensano i ricercatori.
Il caffè: davvero non fa dormire?
Tra le varie ricerche su questo argomento, ne abbiamo scelta una che è stata fatta dallo Sleep Research Centre dell’University of South Australia e dalla Monash University di Melbourne. Lo studio ha concentrato le sue attenzioni sul contenuto di caffeina all’interno di una tazzina di caffè. Tale bevanda, spesso utilizzata dalle persone come rimedio alla sonnolenza per cercare quindi di tenersi sveglie, mostra invece risultati che vanno nella direzione completamente opposta.
La ricerca condotta dalle due università australiane infatti, ha scoperto che la caffeina presente in una tazzina di caffè non agisce affatto sulla sonnolenza, sfatando un mito oramai consolidato tra le persone. Si deve fare dunque una precisazione e vedere lo studio cosa ha dimostrato.
Sono stati fatti due gruppi di persone, ad uno è stata somministrata caffeina tramite gomma da masticare, e all’altro gruppo un placebo (facendo comunque credere loro che fosse caffeina). In primis, tutti i soggetti che si sono sottoposti al test hanno mostrato la stessa identica sonnolenza. La differenza tra i due gruppi è stata riscontrata nel livello di vigilanza della mente. Per essere più chiari, la caffeina aiuta le persone a mantenere più alta l’attenzione e mantenere il cervello vigile.
Dunque, alla luce di quanto emerso da questo test (ve ne sono comunque anche altri che sostengono la stessa linea), pare che il caffè non sia colpevole dell’insonnia delle persone.