Cosa c’è da sapere sugli additivi chimici, sui solventi e sul caffè? Gli additivi possono essere usati in più occasioni e per svariati motivi. Per esempio, i più comuni sono quelli alimentari, ma non mancano gli additivi chimici per il settore dell’edilizia. Approfondiamo i loro utilizzi e a cosa prestare attenzione.
Additivi chimici, in che settori vengono utilizzati?
Ammettiamolo: non siamo molto abituati a sentir parlare degli additivi chimici. Tuttavia, ci entriamo in contatto ogni giorno, e per i motivi più svariati. Per esempio, gli additivi sono utili per il settore della profumeria: sapevi che danno un qualcosa in più a un profumo? Senza considerare che possono persino determinare il sapore di un alimento. In altre occasioni, sono utilizzati negli ambienti industriali o per aumentare l’appetibilità degli alimenti (accade anche con il cibo dei cani e dei gatti).
L’aroma di un alimento, così come del caffè per esempio, è dovuto a determinare sostanze organolettiche. Naturalmente, in qualsiasi ambiente utilizziamo gli additivi chimici, dobbiamo prestare la massima attenzione al suo utilizzo. Ciò significa che vanno seguiti dei protocolli e degli standard essenziali, per evitare che possano risultare eccessivi. E, sì, li ritroviamo anche nelle capsule per pulire la macchina del caffè: insomma, sono un po’ ovunque e ci facilitano anche la vita in alcuni casi.
Gli additivi nel settore dell’edilizia
I prodotti chimici per l’edilizia conoscono molto bene gli additivi, anzi: sono indispensabili per realizzare determinate sostanze. Per esempio, abbiamo gli additivi chimici per il calcestruzzo, di cui esistono varie tipologie principali. Ma abbiamo anche prodotti chimici per la resine e molto altro.
Negli ambienti industriali, magari per il rinforzo strutturale o per i pavimenti, o ancora per il restauro, non possiamo non utilizzare determinati prodotti, che sono alla base delle miscele per intonaco, addensante e tanto altro.
Chiaramente, oltre a utilizzarli con la massima cautela e le dovute precauzioni – indossare i guanti, talvolta gli occhiali protettivi in base all’additivo in questione, per evitare qualsiasi incidente o danno – è indispensabile acquistare additivi chimici di qualità. Basta rivolgersi a un’azienda seria, professionale ed eccellente nel proprio settore per non sbagliare e andare sul sicuro.